top of page

Gli altri percorsi terminati

Se hai già letto abbastanza e sei già convinta puoi riempire già il modulo di iscrizione qui (il modulo è lo stesso per tutti i percorsi) e riceverai aggiornamenti periodici riguardo ai percorsi in partenza e le varie attività della scuola, altrimenti ecco di seguito un po' di dettagli sui percorsi offerti nel tempo dalla scuola.

Qualche informazione sulle facilitatrici la trovi qui.

Cliccando il pulsante sotto, invece, vai alle descrizioni delle iniziative collaterali.

Gruppo di discussione su
Il conflitto fra donne

Facilitatrici:

Manila Di Filippo

Laura Dell'Erba

Anche quest’anno riprende il percorso sul conflitto tra donne dopo la breve esperienza esplorativa che ha collaudato un repertorio di argomenti molto vasto. Entro tre grandi cerchi di contenuti, patriarcato, femminismo e sorellanza, saranno esplorati numerosi aspetti del nostro vivere. Questo ci permetterà di mettere a nudo, nel quotidiano e/o nell’immediatezza degli eventi, cosa accende il conflitto tra donne. Le diatribe, le ripicche, le invidie, le malelingue, le vendette; gli sguardi torvi ed i “non detti” mal interpretati. È tutta colpa del patriarcato? Si può costruire un nuovo femminismo, totalmente spurio dal vittimismo? Si possono scrivere nuove coordinate di sorellanza, condivise e collaudate in tempi moderni? A queste domande non ci saranno risposte, ma esplorazioni su temi caldi come aggressività, emarginazione, competitività, bullismo. 
Le lezioni saranno introdotte di volta in volta dalle facilitatrici, e seguendo la dinamica del cerchio, le partecipanti condivideranno le proprie opinioni e il proprio vissuto sui temi trattati. La condivisione è lo strumento prezioso per rendere le sfumature cromatiche di come ognuna è portatrice di un desiderio negato, non foss’altro perché il patriarcato impera da 5000 anni, e di come questo ha riverberato e riverbera con le altre e sulle altre.

Primo Ciclo: Patriarcato come origine del fenomeno

Secondo Ciclo: Sorellanza

Terzo Ciclo: Femminismo

Ogni ciclo sarà costituito da più incontri con temi diversi. Il numero degli incontri non è completamente definito, poiché alcuni argomenti, per la loro importanza e vastità, potranno richiedere degli shift.

Manila e Laura

INFO conflittotradonne@gmail.com

Se ancora non ti sei iscritta alla scuola e non ricevi la newsletter, per entrare nella  Congrega e partecipare a questo o altri percorsi riempi il modulo qui https://forms.gle/PsMhiyFszgZhtRNT8.

Introduzione alla Comunicazione Non Violenta

Facilitatrici:

Monica Sani

Paola Pivari
Samanta Grossato

Stare in cerchio tra donne è un'esperienza bellissima e arricchente, costruire insieme cambiamento è entusiasmante , altrettanto fondamentale è saper ascoltare e comunicare in un modo che ci aiuti ad essere empatiche verso i nostri e altrui desideri, sentimenti per trovare insieme modi creativi per rispettarli e realizzarli.

Il percorso vuole avviare una riflessione sul valore e la qualità della nostra comunicazione, utilizzando gli strumenti propri della Comunicazione non Violenta (CNV) di Marshall B. Rosenberg

"Ogni critica, giudizio, diagnosi ed espressione di rabbia è la tragica espressione di un bisogno insoddisfatto. Scoprite il bisogno, occupatevene e la violenza scomparirà”ci suggerisce , lo stesso R Rosenberg.

Questo laboratorio per tanto vuole essere uno spazio rivolto a chi desidera conoscere e provare a praticare modi per favorire il dialogo anche nel conflitto.

Come possiamo esprimerci con onestà e fare richiese concrete che tengano conto dei nostri bisogni?
Come possiamo comprendere i bisogni di un’altra persona e esserle accanto senza darle consigli o suggerimenti, semplicemente ascoltando ciò che è vivo in lei di qualsiasi colore emotivo sia?
Come possiamo prendere accordi condivisi che tengano conto dei bisogni di tutti?

Queste alcune domande che esploreremo insieme, in modo attivo con giochi ed esperienze a piccoli gruppi, che ci facciano anche sorridere

Consigliata la lettura del libro di M. Rosenberg " le parole sono finestre oppure muri" edizioni Esserci

INFO: cnvstregheria@gmail.com

Se ancora non ti sei iscritta alla scuola e non ricevi la newsletter, per entrare nella Congrega e partecipare a questo o altri percorsi riempi il modulo qui https://forms.gle/PsMhiyFszgZhtRNT8.

Seriegineforum

Facilitatrici:

Annalisa De Luca

Laura Dell'Erba

Il lavoro di analisi e riscrittura archetipica permette di guardare con altri occhi la nostra storia personale e quella delle donne e, quindi, di lanciare nuovi sguardi verso il futuro.
Da molti libri nel tempo abbiamo tratto ispirazione ma ultimamente la lettura di Eroine di Marina Pierri ha portato ad una inimmaginabile apertura di possibilità: esistono nuove storie in nuove forme che raccontano il viaggio delle donne, ampliano la visuale in senso intersezionale e possono essere base di partenza di una nuova narrazione e quindi immaginazione e quindi costruzione di realtà.
​Per questo abbiamo pensato di aprire, durante la scuola di stregheria estiva, una sorta di seriegineforum: abbiamo scelto insieme alcune serie da guardare e poi le abbiamo commentate sulla base delle indicazioni di Pierri.

Se ancora non ti sei iscritta alla scuola e non ricevi la newsletter, per entrare nella Congrega e partecipare a questo o altri percorsi riempi il modulo qui https://forms.gle/PsMhiyFszgZhtRNT8.

Streghe filanti

Facilitatrici:

Annalisa De Luca

Laura Dell'Erba

Ogni tanto noi Streghe sentiamo il bisogno di tornare al nostro nido tra i monti della Val Camonica, alla Casa delle Streghe di Saviore dell’Adamello, dove “voliamo” per ricaricarci, per scambiarci saperi, per scoprire nuovi cammini.
Per due anni ci siamo trovate e ritrovate in questo luogo, specchio della cultura e della storia ancestrale, crocicchio di strade di combattenti, di pastori e viandanti delle Alpi, per una settimana o poco più, alla fine del mese di aprile, per aprire un nuovo cerchio di esplorazione, lavoro, magia.
Siamo streghe e quindi cosa possiamo proporvi se non  di operare tutte insieme un incantesimo?
Come in ogni incantesimo che si rispetti percorreremo la strada che porta dal desiderio alla focalizzazione e da quest’ultima all’azione.
Il desiderio non è così facile da inquadrare: le sagge dicono “Attenta a ciò che desideri!”. Per questo ci faremo aiutare dalle Carte delle Tessitrici, ormai nostre inseparabili compagne.  Con queste antenate inizieremo a lavorare sette settimane prima dell’evento, in una serie di incontri online, dove, insieme, andremo a sondare il messaggio che ciascuna carta ci ha inviato per comprendere qual è il nostro vero, recondito intento.
La carta ci aiuterà anche nella focalizzazione, la ricerca di ingredienti e l’apprendimento delle tecniche per arrivare a produrre il nostro oggetto incantato. Questa parte la vivremo a Saviore. Qui impareremo o riprenderemo in mano le tecniche della filatura, della tintura e della tessitura, usando erbe, colori, movimenti e parole che andremo a conoscere e scegliere in base all’intento del nostro incantesimo. 
L’ambito della creazione artistica legata al tessile e ai suoi saperi è per noi un terreno fertile: il movimento a spirale delle fibre che si fondono nel filo, cuocere le matasse con le erbe che daranno loro il colore, tessere fili con altri fili, così come prendere la decisione di tagliarli, sono azioni ricche di significato e legate ad archetipi importanti e da sempre presenti nella nostra cultura. Le Parche, Atena, Circe, la Potnia, Penelope e Aracne ci hanno accompagnato nel nostro agire.
L’azione si è sviluppata dunque  con la creazione di un oggetto che, quest’anno, sarà a metà strada tra un’opera tessile e un libro. Impareremo infatti anche a rilegare, in modo molto semplice, ma d’effetto. 
Il libro è stato il nostro artefatto magico, uno scrigno di pagine racchiuse in una copertina di tessuto che avremo creato, ciascuna a sua misura, dalla materia informe del vello grezzo di pecora.Un oggetto sacro atto a diventare un diario , una raccolta personale di scritti o disegni, o il nostro Libro delle Ombre. Il nostro cuore e la spirale delle energie potenti lo decideranno.

INFO casa@lacasadellestreghe.it

Se ancora non ti sei iscritta alla scuola e non ricevi la newsletter, per entrare nella Congrega e partecipare a questo o altri percorsi riempi il modulo qui https://forms.gle/PsMhiyFszgZhtRNT8.

Lune d'estate

Facilitatrici:

Annalisa De Luca

Laura Dell'Erba

Paola Parenti

Tutte le volte che con altre donne abbiamo avviato un percorso in cerchio dedicato alle Tredici Lune di Luisa Francia l’arrivo dell’estate ha sempre portato grosse limitazioni nella disponibilità di tutte a completare il lavoro insieme alle altre.
Questa volta, insieme alla Casa delle Streghe vogliamo concentrarci proprio su quelle che vanno da maggio a settembre e prenderci l’impegno di esserci nei giorni che decideremo di dedicare alle attività corporee proposte da Francia nel suo libro.
Le madrine delle Lunazioni che attraverseremo sono Sibilla, Sfinge, Ninfa, Menade e Salomè.
Siamo abituate a far partire la Lunazione dal novilunio ma Luisa Francia suggerisce invece di farle iniziare col plenilunio e per stavolta vogliamo darle retta. Abbiamo scelto di avviare questo percorso anche perché nel 2024 avremo la fortuna di attraversare la Tredicesima Luna con il plenilunio in Acquario e sarà quella che dedicheremo a Salomè.
La proposta di incontri on line è per il martedì a cominciare da aprile 2024 e quella di incontri di persona è di uno al mare (fine giugno) uno in Abruzzo (inizio agosto) e uno in Valcamonica (fine agosto). E' importante la presenza on line ma non è obbligatoria quella di persona.

Il percorso si è tenuto nell'estate 2024, se vuoi chiedere che venga riattivato per l'estate 2025 scrivi a lune@stregherie.org

Non monogamie, Poliamore, Anarchia relazionale

Facilitatrici:

Manila Di Filippo

Chantal Merati

Hai mai sentito una incontenibile inadeguatezza nell'essere definita da altri? Desidereresti esplorare altre relazioni senza dover sottostare alla presunta legge che impone il limite ad una (relazione)? Quanti modi esistono di essere in una relazione?
La monogamia non è una pratica ma un sistema di pensiero che organizza le relazioni umane in gruppi identitari e gerarchici attraverso strutture binarie e con poli escludenti. L'esclusività sessuale non è la causa ma la conseguenza. Il consolidamento dell'esclusività alimenta 3 costanti nella nostra mente, gerarchia, esclusività e confronto e solo distruggendo queste caratteristiche è possibile distruggere la monogamia applicando un'etica della cura e non della giustizia.
Se ti senti richiamata anche solo da uno di questi aspetti la Scuola di stregheria apre un percorso di discussione e confronto su Poliamore, Anarchia relazionale, non monogamia.
Perchè, come scrive Brigitte Vasallo in Per una rivoluzione degli affetti-
«Dobbiamo finirla una volta per tutte di distruggere la fantasia, e compiere l’ultimo passo, mollare l’ultimo ormeggio, fuggire dai condizionamenti dei centri del desiderio, uscire dai margini per abitare un altrove, incontrare le nostre simili, guardarle in faccia, nominarle. E metterci sul serio a costruire qualcosa di diverso.»
Benvenuta, ti stavamo aspettando.

INFO scuola@stregherie.org

Breve percorso su Lilith

Facilitatrici:

Manila Di Filippo

Paola Pivari

Lilith rappresenta fin dalle sue origini la parte più oscura del femminile. La zona in ombra tanto temuta dagli uomini. Perché è così che nasce questa figura, lo sapevi?
Un breve percorso di conoscenza e riflessione sul simbolo e sull'archetipo dalle innumerevoli sfaccettature avrà inizio tra il mese di ottobre e novembre interamente incentrato sulla figura di Lilith e come essa arrivi ai nostri giorni in opposizione all'archetipo  di Eva concludendo con il potere inconscio e ribelle dell''emancipazione femminista designato astrologicamente con la propria personale luna nera.
 
Il percorso su Lilith sarà breve ed intenso. Attraverseremo insieme la storia di Lilith dalla sua origine  e le evoluzioni significative nelle diverse tradizioni sia come simbolo che come archetipo dalle innumerevoli sfaccettature la figura di Lilith sia arrivata ai nostri giorni. apriremo un confronto attuale con l'archetipo femminile opposto, quello di Eva, delineando anche gli aspetti culturali e le istanze psicologiche, in particolar modo del dualismo oppositivo per concludere con il potere inconscio e ribelle dell''emancipazione femminista designato astrologicamente con la luna nera.

INFO scuola@stregherie.org

”Le Spezie nel Pestello.
Usi e segreti magici per conoscerne l’anima.”

Facilitatrici:

Daniela Annetta

Paola Vergari

Quattro incontri di giovedì sera alle 21.00 di circa due ore
Date: 17 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre e 7 novembre. Eventuale incontro in presenza da decidere insieme.
Il corso sarà basato sull’incontro di una spezia a settimana con la quale lavoreremo su più piani e livelli. 
Dettaglio:
Nel primo incontro ci presenteremo e spiegheremo la differenza tra erbe aromatiche e spezie, i meccanismi del gusto e dell’olfatto con accenni alla medicina cinese e ayurvedica e soprattutto vi diremo cosa procurarvi e quali spezie saranno oggetto del corso.
Come in ogni percorso della Scuola sarà importante la condivisione di esperienze e la partecipazione attiva di tutte.
Vi daremo anche una bibliografia e filmografia sul tema.

INFO E ISCRIZIONI: atlantedellespezie@stregherie.org

bottom of page