top of page

Gli altri percorsi attivi e in programma

Se hai già letto abbastanza e sei già convinta puoi riempire già il modulo di iscrizione qui (il modulo è lo stesso per tutti i percorsi) e riceverai aggiornamenti periodici riguardo ai percorsi in partenza e le varie attività della scuola, altrimenti ecco di seguito un po' di dettagli sui percorsi attivi o in via di attivazione dalla scuola.

Qualche informazione sulle facilitatrici la trovi qui.

Cliccando il pulsante sotto, invece, vai alle descrizioni delle iniziative collaterali.

Streghe ed erbe spontanee

Facilitatrici:

Paola Pivari

Annalisa De Luca

Percorso aperto a tutte

Ora che è passato il solstizio d’inverno girando per i boschi mi sembra quasi già di sentire crepitare le gemme e mi sono detta: “Come al solito, se le cose le fai da sola alla fine non le fai, mettiti d’accordo con qualcun’altra in modo da ricordarvelo a vicenda” E quindi eccoci qua, Annalisa De Luca e Paola Pivari che vi invitano a costruire insieme un sistema di avvisi: ognuna si occupa di una pianta, la tiene d’occhio nella propria zona e avvisa le altre quando secondo lei è il momento di raccogliere.

La diretta è disponibile nel profilo IG della.Scuola e ogni tanto ci incontriamo via Zoom per aggiornarci e condividere i dettagli.

Se poi la cosa funzionerà potremo fare lo stesso anche per la raccolta delle erbe nel loro periodo balsamico (ad esempio melissa, lavanda, tarassaco-boccioli/fiori/radici, bardana, ortica, viola mammola, ecc.)

Il nostro lavoro insieme si muove con gli strumenti e i canali della Scuola di stregheria per quanto riguarda le comunicazioni on line e decideremo insieme se, dove e quando incontrarci anche di persona.

Come sempre nei nostri percorsi non ci sono maestre e allieve ma tutte partecipano alla costruzione di sapienza, pratica ed esperienza. Ognuna è responsabile della propria esperienza e di quella di ogni altra.

Per questo chiediamo solo l'iscrizione all'Associazione Las Medusas e il pagamento della quota annuale (13 Euro) che permette poi di partecipare a tutti i percorsi senza ulteriori spese.

Per informazioni e chiarimenti scrivi a erbe@stregherie.org

Viaggio Magico in Camargue

Facilitatrici:

Paola Macchia

Annalisa De Luca

Percorso aperto a tutte - per la partecipazione al viaggio è preferibile aver frequentato il percorso di base.

Il viaggio è l'andare da un luogo ad un altro e inizia dal desiderio di muoversi. I viaggi magici abbracciano anche l'invisibile e lo rendono manifesto.

Quando si sceglie una meta di pellegrinaggio di altre culture, lo si può fare come spettatrici, come reporter o testimoni dell'evento, ma spesso ci lasciamo affascinare dall'aspetto "esotico" rischiando di scivolare nell'appropriazione culturale, per cui persone privilegiate per nascita, inconsapevolmente proseguono in un nuovo colonialismo del sacro.

Il nostro intento, forse ambizioso, è quello invece di valorizzare l'identità comunitaria che non ci appartiene, attraverso varie modalità come l'ascolto attivo,  lo studio, l'incontro e l'intermediazione fra mondi che vivono accanto senza sfiorarsi, spesso nell'incomprensione reciproca, per costruire ponti o meglio terre di mezzo.

Sappiamo che solo ciò che non si conosce ci spaventa o affascina esteriormente.

Vorremmo quindi iniziare il viaggio con un processo di avvicinamento alla cultura di una minoranza che ha subito e subisce tutt'ora oppressione e stigma, come quelle dei Romanì e dei Sinti che ogni anno partendo da tutta Europa e si ritrovano in un piccolissimo borgo della Francia meridionale per partecipare ad un rituale antichissimo che ha radici che si perdono nella notte dei tempi. Questo, ci pare ancora più importante della decostruzione del razzismo interiorizzato di cui come scuola lo stiamo portando avanti..

Non abbiamo soluzioni ma molte domande e ci piacerebbe salpare insieme a voi con Sarah la Nera, Sarah la Kali per attraversare con le sue incognite, il mare che ci divide da un approdo sicuro di ricostruzione. Veleggiando con il vento e con i figli e figlie del vento.

Il primo appuntamento per iniziare a sognare è il 20 Marzo ore 21.00 via Zoom. Vi aspettiamo.

Per informazioni scrivere a santasara@stregherie.org

Storia delle tradizioni popolari italiane

Facilitatrici:

Samanta Grossato

Margherita Zucchelli

Percorso aperto a tutte

 

Scopriamo insieme le contaminazioni che hanno dato vita alle nostre tradizioni popolari

Viaggeremo attraverso lo spazio ed il tempo per ricordare come venivano celebrati i passaggi della Ruota del Tempo e scoprire i luoghi dove sono ancora presenti.

La Ruota del Tempo era scandita da celebrazioni e feste, in tutta la nostra Penisola, con contaminazioni e influenze da molti luoghi e tempi. Le scopriremo insieme in questo percorso.

8 incontri per 8 lunedì ogni due settimane.

Ti aspettiamo lunedì 17 febbraio, alle ore 21:00, per la serata di presentazione.

Se sei interessata a partecipare scrivici una mail a: tradizionipopolari@stregherie.org.

Sette regole dell'arte di ascoltare​

Facilitatrice:

Annalisa De Luca

Percorso aperto a tutte

 

"Ascolto attivo e facilitazione dialogica dei processi partecipativi" è il titolo dell'introduzione del libro su cui lavoreremo in questo percorso. I testi sono di Marianella Sclavi e Daniel Baraschi. Il libro è scaricabile gratuitamente da qui L'intento del libro è di proporre strumenti che aiutino a rendere davvero partecipativi i processi decisionali. Ogni regola delle sette proposte ha bisogno di essere vissuta, sperimentata e fatta propria con un lavoro impegnativo e costante di visione e re-visione di cui la lettura è solo il primo passo. Ecco una citazione: "Nel dibattito, quando non è preceduto dal dialogo trasformativo, la diversità diviene occasione di schieramento invece che di conoscenza più approfondita delle questioni di cui si discute. Il modo con cui ognuno prende la parola nei due contesti, di dibattito e dialogo, è molto diverso: nel primo ci si rivolge agli interlocutori per convincerli delle proprie ragioni, nel secondo per offrire loro il proprio punto di vista da affiancare a quello degli altri e raggiungere tutti insieme una visione più approfondita delle questioni in gioco. Di conseguenza nel primo caso si ascolta in modo giudicante (vero /falso, giusto/sbagliato, amico/ nemico) nel secondo in modo attivo/esplorativo che riconosce a tutti i presenti il diritto di essere trattati come persone intelligenti e la divergenza come collaborazione alla necessaria moltiplicazione dei punti di vista. Nel primo caso la sintesi la fanno i “capi”, i “leader” coloro che contano, nel secondo è compito di ognuno farsi carico dell’insieme delle preoccupazioni ed esperienze, in una dinamica di emersione di una intelligenza plurale." Si potrebbe discutere molto su condividere/convincere, su dibattito/dialogo, ascolto giudicante/esplorativo, dinamiche di sintesi ed emersione dell'intelligenza plurale, ma lo faremo, oltre a molto altro.

Il prossimo percorso partirà ad aprile del 2025, la presentazione sarà domenica 30/3 alle ore 21. Per partecipare clicca RSVP qui.

Per informazioni ed iscrizioni scrivi a setteregole@stregherie.org

Take a walk on the dark side

Facilitatrici:

Laura Venturi

Annalisa De Luca

Percorso riservato a chi ha già completato il percorso di base

 

Un percorso in 13 temi e 26 difetti che ci sono stati attribuiti o che noi stesse ci attribuiamo o anche di cui non siamo mai state accusate e quasi quasi ci dispiace.

Un viaggio di autenticità, decostruzione e smontaggio di tutto ciò che di falso ci portiamo addosso e di orgoglio per ciò che siamo, che piaccia o meno a chi ci circonda.

Il percorso vero e proprio inizierà in autunno, come è giusto che sia, ma prevede una preparazione che sarebbe preferibile iniziare con buon anticipo.

Il gruppo verrà quindi definito entro la fine di aprile del 2025 e le prime attività previste saranno: scelta di uno o più temi e dei difetti collegati (a cui se ne possono aggiungere altri a volontà), lavoro di creazione artistica a scelta autonoma (racconti/tenuta di un diario/realizzazioni di dipinti/collage o altre produzioni analoghe/arte tessile/flash mob/attivismo/ecc.), condivisione in piccoli gruppi di lavoro e in cerchio, lettura contemporanea di libri/altri prodotti culturali e commento nel gruppo.

Per partecipare è necessario aver frequentato il gruppo di base della scuola. Saranno ammesse 15 partecipanti (oltre alle 2 facilitatrici) e non sarà possibile aggiungersi dopo la definizione del gruppo.

Alle aspiranti partecipanti verrà inviato un modulo da riempire nel quale dovranno scegliere due temi da approfondire durante l’estate e da relazionare alle altre nel corso dei tredici incontri d’autunno.

Nel corso del mese di maggio le facilitatrici concorderanno con le partecipanti il dettaglio dei desideri espressi, del lavoro di ricerca/esperienziale e dei risultati attesi.

Le facilitatrici si riservano la possibilità di non ammettere qualche candidata al percorso successivo a propria discrezione insindacabile. Nel caso si scorrerà l’eventuale lista d’attesa.

Per informazioni ed iscrizioni scrivere a darkside@stregherie.org

​Vecchie - prospettive di passaggio

Facilitatrici:

Monica Sani

Paola Eva Frisoli

Laura Dell'Erba

Percorso aperto a tutte

 

Questo percorso che vuole essere un cerchio

in cui ci confrontiamo sul tema della vecchiaia dal punto di vista della donna, affinché possa essere un tempo nuovo, con nuove fioriture, un tempo per star bene e mettere a frutto la nostra saggezza, insieme.

Se vuoi essere aggiornata al riguardo scrivi a scuola@stregherie.org

bottom of page