Decolonizzare le Spiritualità: Antirazzismo, Appropriazione Culturale e Intersezionalità - Scuola di stregheria autunno 2025
- scuoladistregheria
- 10 ago
- Tempo di lettura: 2 min

La Scuola di stregheria si basa in buona parte su percorsi di decostruzione e stavolta abbiamo pensato di proporne uno con una persona che farà da guida di un percorso storico-antropologico finalizzato alla comprensione di come le strutture di potere influenzano le pratiche spirituali, il femminismo e le identità culturali, con un focus sul culto ancestrale come unica alternativa transculturale e realmente responsabilizzante.
Il percorso sarà strutturato in tre incontri di due ore ciascuno e un incontro in presenza di 4 ore, diviso in due sessioni da 2 ore con pausa. Gli incontri si terranno in autunno ma a breve pubblicheremo le date definitive e inizieremo a raccogliere le iscrizioni.
Di seguito qualche dettaglio.
📅 INCONTRI ONLINE
1️⃣ Storie di Spiritualità Rubate e Reimposte
Temi trattati:
Cos’è la decolonizzazione spirituale?
Colonialismo e cancellazione delle cosmologie indigene
Missionarismo, conversioni forzate e costruzione dell’alterità religiosa
L’invenzione delle “religioni primitive”
2️⃣ Antirazzismo e Appropriazione Culturale nella Spiritualità
Temi trattati:
Differenza tra scambio culturale e appropriazione
New Age, yoga, sciamanesimo occidentale: tra consumo e distorsione
Chi può praticare cosa? Il problema dell’autenticità
Strategie di resistenza e riappropriazione indigena
🔸 Il culto ancestrale come alternativa transculturale: ritrovare il legame con le proprie radici invece di appropriarsi di quelle altrui
3️⃣ Femminismo Bianco e Reale Intersezionalità
Temi trattati:
Il femminismo bianco e la cancellazione delle prospettive indigene e nere
Intersezionalità: un concetto tradito?
Matriarcati e modelli di genere non occidentali
Come costruire un femminismo realmente decoloniale
📍 INCONTRO IN PRESENZA (4 ore, con pausa a metà)
4️⃣ Sessione Pratica: Dialoghi, Esperienze e Strategie
Prima parte (2h) - Confronto e condivisione:
Discussione guidata sulle esperienze personali con i temi trattati
Casi studio e analisi critica di pratiche spirituali popolari
Lavoro in piccoli gruppi: riconoscere e decostruire le appropriazioni culturali
🔸 Pratica guidata sul culto ancestrale: esercizi di connessione con la propria linea ancestrale attraverso la narrazione e il ricordo
Seconda parte (2h) - Strumenti per una spiritualità consapevole:
Costruire pratiche spirituali etiche e rispettose
Alleanze e pratiche di restituzione culturale
Creazione di un manifesto collettivo per una spiritualità decoloniale
🔸 Creare un dialogo attivo con gli antenati: strumenti per incorporare il culto ancestrale in modo autentico e responsabile
La scuola in questi anni ha raccolto una buona quantità di quote di iscrizione e si può permettere di offrire alle iscritte una parte del costo della partecipazione che quindi sarà molto abbordabile.
Posti limitati, per partecipare scrivi a scuola@stregherie.org
Commenti