top of page

I 13temi13 del percorso della Scuola di Stregheria.

Immagine del redattore: scuoladistregheriascuoladistregheria

Inizia qui un percorso lungo il quale cercheremo di illustrare i 13 temi che caratterizzano i tredici incontri del nostro ormai collaudatissimo corso base.

Ci sembra importante presentare in modo più approfondito i singoli argomenti per far sì che chi è interessata a iscriversi possa capire meglio cosa la aspetta e, magari, per conquistare l'interesse di chi visita le nostre pagine per pura curiosità.

Precisiamo che la cronologia dei temi non è uguale per tutti i corsi, poiché le facilitatrici possono decidere di variarne la successione.


Ecco un elenco dei temi:


  • i quattro elementi, simbologia e corrispondenze, spazi, tempi e pratiche di connessione;

  • storia delle donne e dei popoli non urbani, resistenza ed eresia;

  • le fasi lunari e la Luna nella carta del cielo personale;

  • la ruota dell'anno e la simbologia delle tredici Lunazioni;

  • incantesimi femministi, strumenti di definizione del desiderio e pratica simbolica;

  • definizione dello spazio sacro e rituale;

  • la Grande Dea e il dualismo oppositivo;

  • le divinità femminili europee, elementi patriarcali e ricerca archetipica;

  • stregoneria e stili di vita sostenibili nei consumi e nelle relazioni: ecologia, empatia e gestione nonviolenta dei conflitti;

  • erbe/animali/colori/pietre conoscere e ri-conoscere le alleate dei focolari che ci hanno precedute;

  • il corpo come strumento di concentrazione e direzionalità delle energie magiche;

  • fisiologia del corpo femminile, potenzialità magiche di mestruazioni, gravidanza, parto, menopausa e sessualità;

  • uso della forza, denaro, potere e tecnologia, portata politica della stregoneria.


Riteniamo che questi argomenti aprano la strada e possano guidarci sul Sentiero.

Insieme, perché il nostro è un lavoro di apprendimento in cerchio, tutte sullo stesso piano e non da maestra ad allieva, cioè dall'alto verso il basso.

Insieme, perché possiamo recuperare il Sapere nella condivisione e nel sostegno reciproco.



24 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Dell'andarsene

Comments


bottom of page